Menu
Fondazione Camillo Caetani

Fondazione Camillo Caetani

Istituita dal duca Roffredo Caetani il 10 marzo 1956 ~ Palazzo Caetani, via delle Botteghe Oscure 32, Roma

Facebook Email YouTube Phone

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Fondazione
    • Storia
      • Caetani di Sermoneta
    • Statuto
    • Organigramma
    • Borse di studio
    • Sede
      • Palazzo Caetani
      • Piano Nobile
  • Consultazione
    • Archivio
    • Biblioteca
  • Biblioteca digitale
  • Editoria
  • Tesi di laurea e dottorati
  • Newsletter
  • Contatti
Search
Featured Image-1

Busto di Onorato IV, particolare

Featured Image-2

Sala di studio

Featured Image-3

Sala azzurra

Featured Image-4

Gli inventari del Fondo Generale

Featured Image-6

Sala di studio

Featured Image-7

Sala Commerce. Sullo sfondo La calunnia di Federico Zuccari

Featured Image-8

Affreschi del Piano Nobile

Featured Image-9

Piano Nobile, particolare del soffitto

Featured Image-10

Busto di Onorato Caetani, opera di Giovan Battista della Porta

Featured Image-11

Archivio gentilizio Caetani di Sermoneta

L’intero complesso archivistico della famiglia Caetani di Sermoneta comprende il fondo generale o Cronologico (200.000 documenti, fine XV-XIX sec.), il fondo Miscellanea di circa 600 volumi, collezione di codici e registri tratti dai nuclei di provenienza dell’antico archivio di Sermoneta, il fondo Pergamene di oltre 3000 documenti membranacei...

Consulta
LA FAMIGLIA

LA FAMIGLIA

Le origini della famiglia Caetani sono incerte. Che il capostipite sia stato il conte Anatolio vissuto nel IX secolo e signore di Gaeta, non è dimostrato...

IL PALAZZO

IL PALAZZO

Il palazzo alle Botteghe Oscure venne edificato nel Cinquecento per volontà di Alessandro Mattei dall’architetto Nanni di Baccio Bigio...

LA FONDAZIONE

LA FONDAZIONE

Istituita nel 1956, la Fondazione si occupa da oltre mezzo secolo della conservazione e restauro del patrimonio archivistico, artistico e librario...

LE ATTIVITA'

LE ATTIVITA'

La Fondazione Camillo Caetani si prefigge il compito di conservare il patrimonio archivistico, librario e artistico in suo possesso...

FCC

Posted on12 Gennaio 202115 Gennaio 2021Authoreditor

CategoriesComunicazioni

Un papa all’inferno. Dante e i Caetani

Posted on25 Marzo 202125 Marzo 2021Authoreditor

In occasione del Dantedì di oggi 25 marzo, pubblichiamo un’intervista a cura di Idalberto Fei ai professori Rino Caputo e Massimiliano Tortora. Al contempo abbiamo reso consultabile il testo digitalizzato -> Leggi…

CategoriesEventi, NotizieTagscodice caetani, dante alighieri, dantedì, idalberto fei, massimiliano tortora, rino caputo

Nuovi contenuti disponibili online

Posted on15 Febbraio 202115 Febbraio 2021Authoreditor

La Fondazione Camillo Caetani è lieta di informare che la consultazione nella Biblioteca digitale è stata ampliata con l’indispensabile volume di Gelasio Caetani Genealogia Caietanorum, con i Quaderni 1, 5 e -> Leggi…

CategoriesComunicazioniTagsepistolario, Genealogia Caietanorum, marguerite caetani

Città e fortificazioni nella prima età moderna: il cantiere di Sermoneta

Posted on14 Ottobre 202014 Ottobre 2020Authoreditor

La Fondazione Camillo Caetani presenta il laboratorio Città e fortificazioni nella prima età moderna: il cantiere di Sermoneta. Introduce il presidente Antonio Rodinò di Miglione. Ne discutono Anna Di Falco, Paolo -> Leggi…

CategoriesEventiTagsanna di falco, guglielmo villa, paolo fiore, sermoneta

Italia mia. Il madrigale italiano da Petrarca a Monteverdi

Posted on28 Settembre 202014 Ottobre 2020Authoreditor

La Fondazione Camillo Caetani è lieta di presentare la prima sessione dell’articolato progetto sul madrigale italiano da Petrarca a Monteverdi, curato dall’Associazione Ghimel. Il progetto prevede seminari, conferenze e concerti.  -> Leggi…

CategoriesEventiTagsassociazione ghimel, madrigale, monteverdi, petrarca

Roma capitale: la città laica, la città religiosa (1870 – 1915)

Posted on12 Settembre 202014 Ottobre 2020Authoreditor

La Fondazione Camillo Caetani, in collaborazione con la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, il Centro studi “Roma ‘800”, l’Istituto Luigi Sturzo, la Società romana di storia patria, con il -> Leggi…

CategoriesEventiTagsroma capitale

Post navigation

← Older posts

AVVISO

Per prenotare una visita al giardino di Ninfa, si prega di usare esclusivamente  questo link. La Fondazione Camillo Caetani non può fornire alcuna informazione.

ARTICOLI RECENTI

  • Un papa all’inferno. Dante e i Caetani
  • Nuovi contenuti disponibili online
  • FCC
  • Città e fortificazioni nella prima età moderna: il cantiere di Sermoneta
  • Italia mia. Il madrigale italiano da Petrarca a Monteverdi
  • Roma capitale: la città laica, la città religiosa (1870 – 1915)
  • Il ladro e la Duchessa
  • Archivissima
  • Nuova presentazione video
  • Comunicazione
Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

Tag

accademia nazionale di san luca arte biografia borsisti botteghe oscure caetani caietana calunnia campanella cinquecento cleopatra convegno corso cultura dante alighieri digitalizzazione famiglia caetani federico zuccari fondazione camillo caetani gesualdo giorgio bassani goethe grande guerra guglielmo petroni idalberto fei il ladro e la duchessa lettere liceo gelasio caetani luigi fiorani marguerite caetani onorato caetani onorato iv caetani poesia psicologia dell'arte pubblicazione rené char restauro rilke ritratti roma scultura sermoneta ungaretti video visita

Archivi


Fondazione
Camillo
Caetani

PALAZZO CAETANI
Via delle Botteghe Oscure, 32 00186 Roma

Mappa sito

  • Home
  • Fondazione
    • Storia
      • Caetani di Sermoneta
    • Statuto
    • Organigramma
    • Borse di studio
    • Sede
      • Palazzo Caetani
      • Piano Nobile
  • Consultazione
    • Archivio
    • Biblioteca
  • Biblioteca digitale
  • Editoria
  • Tesi di laurea e dottorati
  • Newsletter
  • Contatti

Articoli recenti

  • Un papa all’inferno. Dante e i Caetani
  • Nuovi contenuti disponibili online
  • FCC
  • Città e fortificazioni nella prima età moderna: il cantiere di Sermoneta
  • Italia mia. Il madrigale italiano da Petrarca a Monteverdi
  • Roma capitale: la città laica, la città religiosa (1870 – 1915)
  • Il ladro e la Duchessa
  • Archivissima
  • Nuova presentazione video
  • Comunicazione
  • Per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri
  • Ungaretti intellettuale: saggista, professore, traduttore
  • L’Album amicorum Caetani e le sue immagini

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Fondazione Camillo Caetani. Tutti i diritti riservati.
webmaster | cookie | privacy
Scroll Up
  • Home
  • Fondazione
    • Storia
      • Caetani di Sermoneta
    • Statuto
    • Organigramma
    • Borse di studio
    • Sede
      • Palazzo Caetani
      • Piano Nobile
  • Consultazione
    • Archivio
    • Biblioteca
  • Biblioteca digitale
  • Editoria
  • Tesi di laurea e dottorati
  • Newsletter
  • Contatti