Busto di Onorato IV, particolare

Istituita dal duca Roffredo Caetani il 10 marzo 1956 ~ Palazzo Caetani, via delle Botteghe Oscure 32, Roma
L’intero complesso archivistico della famiglia Caetani di Sermoneta comprende il fondo generale o Cronologico (200.000 documenti, fine XV-XIX sec.), il fondo Miscellanea di circa 600 volumi, collezione di codici e registri tratti dai nuclei di provenienza dell’antico archivio di Sermoneta, il fondo Pergamene di oltre 3000 documenti membranacei...
Le origini della famiglia Caetani sono incerte. Che il capostipite sia stato il conte Anatolio vissuto nel IX secolo e signore di Gaeta, non è dimostrato...
Il palazzo alle Botteghe Oscure venne edificato nel Cinquecento per volontà di Alessandro Mattei dall’architetto Nanni di Baccio Bigio...
Istituita nel 1956, la Fondazione si occupa da oltre mezzo secolo della conservazione e restauro del patrimonio archivistico, artistico e librario...
La Fondazione Camillo Caetani si prefigge il compito di conservare il patrimonio archivistico, librario e artistico in suo possesso...
La Fondazione Camillo Caetani presenta il laboratorio Città e fortificazioni nella prima età moderna: il cantiere di Sermoneta. Introduce il presidente Antonio Rodinò di Miglione. Ne discutono Anna Di Falco, Paolo -> Leggi…
La Fondazione Camillo Caetani è lieta di presentare la prima sessione dell’articolato progetto sul madrigale italiano da Petrarca a Monteverdi, curato dall’Associazione Ghimel. Il progetto prevede seminari, conferenze e concerti. -> Leggi…
La Fondazione Camillo Caetani, in collaborazione con la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, il Centro studi “Roma ‘800”, l’Istituto Luigi Sturzo, la Società romana di storia patria, con il -> Leggi…
La Fondazione Camillo Caetani ha partecipato anche quest’anno all’iniziativa Archivissima che si è svolta solo in modalità digitale dal 5 all’8 giugno 2020. L’iniziativa è dedicata alla promozione di archivi -> Leggi…
La Fondazione Camillo Caetani partecipa anche quest’anno all’iniziativa Archivissima, che si svolgerà in versione digitale, dal 5 all’8 giugno 2020, dedicata alla promozione di archivi e materiale documentario dislocati sull’intero -> Leggi…