Archivi conservati presso la Fondazione Camillo Caetani

L’intero complesso archivistico della famiglia Caetani di Sermoneta, notificato dalla Soprintendenza nel 1967, comprende: 

FONDI DI FAMIGLIA

  • il fondo Generale o Cronologico, di 200.000 documenti dalla fine del XV al XIX secolo
  • il fondo Pergamene di oltre 3000 documenti membranacei (si vedano i REGESTA CHARTARUM)
  • il fondo Economico comprendente circa 4000 unità che attestano l’attività contabile e amministrativa della famiglia nell’età moderna e contemporanea

Questo inventario è a cura di Roberto Battistelli ed è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/20219, Piano 2023.

FONDI DI PERSONA

Dall’istituzione della Fondazione, nel 1956, l’archivio si è arricchito dei fondi personali degli ultimi Caetani, in particolare si segnalano il fondo del musicista Roffredo Caetani; il fondo letterario relativo alle riviste «Commerce» e «Botteghe Oscure», edite da Marguerite Caetani; il fondo dell’ing. Gelasio Caetani.

ARCHIVI AGGREGATI

Presso la Fondazione sono conservati anche

  • l’archivio Rzewuski1) di 137 unità, documentazione della famiglia polacca Rzewuski, relativa ai secoli XVIII-XX

FONDI ACQUISITI DALLA FONDAZIONE

NB
Presso la Fondazione Giustiniani Bandini all’abbadia di Fiastra è conservato il secondo troncone dell’Archivio Giustiniani Bandini, il cui inventario è qui consultabile in copia PDF.
  • l’archivio Georgina Masson3) (1912-1980). Si compone di 24 unità archivistiche, contenenti appunti preparatori alle sue pubblicazioni, negativi e fotografie pubblicate. La maggior parte dei documenti riguardano gli ultimi anni di vita della Masson (1975-1980)
  • Il fondo Vittoria Colonna (1880-1956), si compone di 16 buste e raccoglie per lo più corrispondenza tra la nobildonna romana e il marito Leone Caetani. Vi sono anche appunti preparatori alle sue pubblicazioni. Questo inventario è a cura di Roberto Battistelli ed è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/20219, Piano 2023.

1) Cfr. R. Pierrot, Dans la corbeille du vicomte de Lovenjoul : lettres de la comtesse Rosalie Rzewuska à Ève Hanska (1835-1836), «Romantisme», 90 (1995-4); inoltre si veda La vie du comte Wenceslas Rzewuski, a Liège, chez J.J. Tutot, 1782 (by Google).

2) Cfr. P. Consolati, I Giustiniani – Bandini, Fondazione Giustiniani Bandini, 1999; ibidem, Albero genealogico dei Bandini da Camerino, p. 60.

3) Cfr. G. Ciampaglia, Georgina Masson e i cinquant’anni della sua “The companion guide to Rome”, «Strenna dei Romanisti», 2014, I. p., pp. 115-130.