Menu
Fondazione Camillo Caetani

Fondazione Camillo Caetani

Istituita dal duca Roffredo Caetani il 10 marzo 1956 ~ Palazzo Caetani, via delle Botteghe Oscure 32, Roma

Facebook YouTube Instagram

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Fondazione
    • Caetani di Sermoneta
    • Nascita di un’istituzione
    • Atto istitutivo e statuto vigente
    • Organigramma
    • Amministrazione trasparente
    • Convenzioni
    • Borse di studio
    • Sede
      • Palazzo Caetani
      • Piano Nobile
    • Siti amici
    • Contatti
  • Consultazione
    • Archivio
    • Biblioteca
  • Scaffali digitali
    • Volumi di Gelasio
    • Articoli e volumi
    • Tesi di laurea e dottorati
  • Editoria multimediale
    • Archivio Caetani. Studi e documenti
    • Arte, archeologia e storia urbana
    • Palazzo Caetani. Bollettino della Fondazione Camillo Caetani
    • Fuori collana
    • Atti e rendiconti
    • Studi e documenti d’archivio
    • Quaderni della Fondazione Camillo Caetani
    • Canale istituzionale YouTube
  • Bandi attivi
    • Risultati valutazione titoli e prodotti della ricerca – Critica e storia letteraria
    • Risultati valutazione titoli e prodotti della ricerca – Storia dell’arte
  • Visite guidate
  • Newsletter
Search

Tag: giorgio bassani

Catalogo della biblioteca di Giorgio Bassani

Posted on7 Dicembre 20237 Dicembre 2023

CategoriesEventi, PubblicazioniTagsAngela Siciliano, Enrico Pio Ardolino, giorgio bassani, massimiliano tortora

Sarà un bellissimo numero

Posted on3 Aprile 20223 Aprile 2022

CategoriesPubblicazioniTagsarchivio caetani, caterina fiorani, giorgio bassani, marguerite caetani, massimiliano tortora

Convegno di studi Per una nuova letteratura: Giorgio Bassani critico, redattore, editore

Posted on28 Ottobre 20108 Aprile 2019Leave a comment

CategoriesEventiTagsconvegno, giorgio bassani

Instagram

fondazione_camillo_caetani

fondazione_camillo_caetani
Presentazione del volume "La biblioteca di Giorgio Presentazione del volume "La biblioteca di Giorgio Bassani" di Angela Siciliano
Giovedì 14 dicembre ore 17.30
La Fondazione Camillo Caetani ha dato in prestito La Fondazione Camillo Caetani ha dato in prestito il "Ritratto di Tommaso Campanella" di Francesco Cozza in occasione della mostra "La città del Sole. Allegoria, arte e scienza nella Roma di Urbano VIII" che si tiene presso Palazzo Barberini dal 16 novembre 2023 all'11 febbraio 2024.
I TESORI DELL'ARCHIVIO Fiori dell'archivio: mentr I TESORI DELL'ARCHIVIO

Fiori dell'archivio: mentre uno studioso esamina una lettera del 1615, nel bifolio sboccia un anemone ancora perfettamente conservato.
Prossimo appuntamento venerdì 10 novembre alle or Prossimo appuntamento venerdì 10 novembre alle ore 18:00.
Prenotazioni sul sito web della Fondazione Camillo Caetani.
La fondazione ha partecipato alla mostra tesori et La fondazione ha partecipato alla mostra tesori etruschi presso la fondazione Luigi Rovati di Milano con gli album di Michelangelo Caetani: si sottolinea ancora una volta il legame tra il duca Caetani disegnatore dei gioielli che la famiglia di orafi Castellani riproduceva in metalli preziosi.
Ogni terzo venerdì del mese una passeggiata tra i Ogni terzo venerdì del mese una passeggiata tra i tesori dell'archivio Caetani.
Anche quest’anno la Fondazione aderisce all’in Anche quest’anno la Fondazione aderisce all’iniziativa promossa dall’Associazione Dimore Storiche, “Carte in Dimora” offrendo l’apertura straordinaria, con una visita guidata alla sede e all’archivio gentilizio Caetani di Sermoneta. Non è visitabile il piano nobile.

Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023. Unico accesso per la prenotazione il sito web dell'associazione Dimore Storiche italiane.
Post su Instagram 18010942903901080 Post su Instagram 18010942903901080
BANDO DI CONCORSO BANDO DI CONCORSO
RICERCA COLLABORATORE La Fondazione Camillo Caeta RICERCA COLLABORATORE

La Fondazione Camillo Caetani è alla ricerca di una o più figure professionali per la schedatura tramite software di descrizione archivistica dedicato di un fondo dell’ampio archivio Caetani.

Il profilo ideale è in possesso di laurea in Archivistica con buona conoscenze di paleografia, diplomatica e lingua latina. Non è richiesta particolare esperienza.

Si richiede disponibilità immediata per un impegno full-time. Il lavoro si svolgerà presso la Fondazione Camillo Caetani e avrà decorrenza dal 4 settembre 2023 e dovrà essere terminato entro il 30 giugno 2024. 

Si prega di inviare la propria candidatura, allegando un cv aggiornato, all’indirizzo  info@fondazionecamillocaetani.it
La Fondazione Camillo Caetani ha istituito un band La Fondazione Camillo Caetani ha istituito un bando di concorso per tre assegni di ricerca annuali rinnovabili per un anno, in Storia, Storia dell'arte e Letteratura: scadenza 15 settembre 2023.

 https://www.fondazionecamillocaetani.it/bandi-attivi/
La Fondazione Camillo Catani è lieta di invitare La Fondazione Camillo Catani è lieta di invitare la SV alla presentazione del volume:

Luigi Napolitano
Reminiscenze di tempi lontani
(1914 – 1931)

Interverranno Valeria Della Valle, Maurizio Campanelli, Geppi Patota
Introduce Marco Guardo

23 giugno 2023, h. 17:30
"I musicali diletti di mons. Onorato Caetani" Con "I musicali diletti di mons. Onorato Caetani"

Concerto a Palazzo Caetani mercoledì 14 giugno ore 18:00.
Anche quest’anno la Fondazione partecipa alla ke Anche quest’anno la Fondazione partecipa alla kermesse culturale Archivissima.
Il tema della presente edizione è Carnet de voyage: la Fondazione con il video che qui si presenta ha inteso illustrare i diari di viaggio di Leone Caetani, il diario di guerra di Gelasio Caetani e i resoconti anche fotografici della spedizione in Africa di Livio Caetani.

https://youtu.be/2jO7Ly_pseU
Tornano le visite guidate ai tesori dell'archivio Tornano le visite guidate ai tesori dell'archivio Caetani.
Prossimo appuntamento venerdì 23 giugno alle ore 18:00.
Prenotazioni al seguente indirizzo e-mail eventi@fondazionecamillocaetani.it
𝐿𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎 𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡 𝐿𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎 𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑑𝑢𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 "𝑟𝑜𝑚𝑎𝑛𝑒" 𝑑𝑖 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑒𝑝𝑝𝑒 𝑉𝑒𝑟𝑑𝑖: Il Trovatore 𝑒 Un ballo in maschera

🗓️ 18 maggio 2023
📍 Roma, Fondazione Camillo Caetani 
🕣 Ore 17.30

Il professor Paolo D'Achille analizzerà, sul piano linguistico e drammaturgico, i libretti dei due capolavori verdiani che ebbero la prima a Roma, nel Teatro Apollo.

L'intervento intende anche dar conto del rapporto con gli ipotesti delle due opere e della loro ricezione, con inevitabile riferimento alle esecuzioni posteriori.

Vi aspettiamo!

🎭 | #teatro #giuseppeverdi #operalirica #linguistica #letteratura
Tra modello e caso unico: Gadda e/nella letteratur Tra modello e caso unico: Gadda e/nella letteratura italiana del Novecento (influenze, ricezione, rapporti culturali)
Seminario e call for paper
Roma, Fondazione Caetani, 17 maggio 2023

www.fondazionecamillocaetani.it
APERTURA STRAORDINARIA PIANO NOBILE PALAZZO CAETAN APERTURA STRAORDINARIA PIANO NOBILE PALAZZO CAETANI 

La Fondazione aderisce alla XIII Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, offrendo l’apertura straordinaria del piano nobile del palazzo Caetani, sabato 20 e domenica 21 maggio 2023. I turni di visita si effettueranno alle 10.00, alle 11.30, alle 15.00 e alle 16.30 sia di sabato che di domenica.

Per le prenotazioni consultare l'home page www.fondazionecamillocaetani.it
Ancora... Segui su Instagram
  • Catalogo della biblioteca di Giorgio Bassani
  • Sole verso nuove patrie
  • Fiori dell’archivio
  • Incontri dell’Arcadia – Novembre
  • Tesori etruschi. La collezione Castellani tra storia e moda

 

Palazzo Caetani
Via delle Botteghe Oscure, 32
00186 Roma

Mappa sito

  • Home
  • Fondazione
    • Caetani di Sermoneta
    • Nascita di un’istituzione
    • Atto istitutivo e statuto vigente
    • Organigramma
    • Amministrazione trasparente
    • Convenzioni
    • Borse di studio
    • Sede
      • Palazzo Caetani
      • Piano Nobile
    • Siti amici
    • Contatti
  • Consultazione
    • Archivio
    • Biblioteca
  • Scaffali digitali
    • Volumi di Gelasio
    • Articoli e volumi
    • Tesi di laurea e dottorati
  • Editoria multimediale
    • Archivio Caetani. Studi e documenti
    • Arte, archeologia e storia urbana
    • Palazzo Caetani. Bollettino della Fondazione Camillo Caetani
    • Fuori collana
    • Atti e rendiconti
    • Studi e documenti d’archivio
    • Quaderni della Fondazione Camillo Caetani
    • Canale istituzionale YouTube
  • Bandi attivi
    • Risultati valutazione titoli e prodotti della ricerca – Critica e storia letteraria
    • Risultati valutazione titoli e prodotti della ricerca – Storia dell’arte
  • Visite guidate
  • Newsletter

Articoli recenti

  • Catalogo della biblioteca di Giorgio Bassani
  • Sole verso nuove patrie
  • Fiori dell’archivio
  • Incontri dell’Arcadia – Novembre
  • Tesori etruschi. La collezione Castellani tra storia e moda
  • Un principe romano e la sua musica: una serata dedicata alla vita e all’opera di Roffredo Caetani
  • Incontri dell’Arcadia 2023-2024
  • Adesione iniziativa Dimore Storiche: “Carte in Dimora”
  • «Roma pare una abatia spogliata»
  • Bando di concorso
  • Luigi Napolitano – Reminiscenze di tempi lontani
  • Concerto di Andrea Panfili
  • Archivissima 2023
  • Incontri dell’Arcadia – Paolo D’Achille
  • Tra modello e caso unico: Gadda e/nella letteratura italiana del Novecento (influenze, ricezione, rapporti culturali)
  • Apertura straordinaria piano nobile Palazzo Caetani
  • Le bonifiche nell’Italia contemporanea
  • L’Europa della porpora
  • INCONTRI DELL’ARCADIA – III
  • Incontri dell’Arcadia – II
  • In memoria del prof. Giovanni Carbonara
  • «Trovare nuove terre o affogare»
  • Incontri dell’Arcadia
  • Arte e politica in Italia tra Sette e Ottocento
  • Il fascino di Roma, dell’Antico e dell’arte italiana nella vita scientifica e collezionistica degli ultimi Conti Lanckoroński

Contatti

Scrivici

Siamo anche su

Facebook YouTube Instagram
Copyright © 2023 Fondazione Camillo Caetani. Tutti i diritti riservati.
Contatti | Cookie | Privacy
Scroll Up
  • Home
  • Fondazione
    • Caetani di Sermoneta
    • Nascita di un’istituzione
    • Atto istitutivo e statuto vigente
    • Organigramma
    • Amministrazione trasparente
    • Convenzioni
    • Borse di studio
    • Sede
      • Palazzo Caetani
      • Piano Nobile
    • Siti amici
    • Contatti
  • Consultazione
    • Archivio
    • Biblioteca
  • Scaffali digitali
    • Volumi di Gelasio
    • Articoli e volumi
    • Tesi di laurea e dottorati
  • Editoria multimediale
    • Archivio Caetani. Studi e documenti
    • Arte, archeologia e storia urbana
    • Palazzo Caetani. Bollettino della Fondazione Camillo Caetani
    • Fuori collana
    • Atti e rendiconti
    • Studi e documenti d’archivio
    • Quaderni della Fondazione Camillo Caetani
    • Canale istituzionale YouTube
  • Bandi attivi
    • Risultati valutazione titoli e prodotti della ricerca – Critica e storia letteraria
    • Risultati valutazione titoli e prodotti della ricerca – Storia dell’arte
  • Visite guidate
  • Newsletter