Menu
Fondazione Camillo Caetani

Fondazione Camillo Caetani

Istituita dal duca Roffredo Caetani il 10 marzo 1956 ~ Palazzo Caetani, via delle Botteghe Oscure 32, Roma

Email YouTube Phone

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Fondazione
    • Storia
      • Caetani di Sermoneta
    • Statuto
    • Organigramma
    • Borse di studio
    • Sede
      • Palazzo Caetani
      • Piano Nobile
  • Consultazione
    • Archivio
    • Biblioteca
  • Biblioteca digitale
  • Editoria
  • Tesi di laurea e dottorati
  • Newsletter
  • Contatti
Search
Home »Notizie»Mapping literary space

Mapping literary space

Posted on21 Febbraio 201427 Febbraio 2019AuthoreditorLeave a comment

READING

Il 21 febbraio 2014 presso l’università di Reading si è tenuto un workshop sulle riviste italiane degli anni 1940-1960, dal titolo Mapping literary space, Massimiliano Tortora ha tenuto una relazione su «Botteghe Oscure» e la “repubblica delle lettere”.

Condividi:

  • E-mail
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter

CategoriesNotizie

Navigazione articoli

← Previous Previous post: Onorato IV Caetani
Next → Next post: Corso monografico di Psicologia dell’Arte (19 marzo-18 giugno 2014)

AVVISO

Per prenotare una visita al giardino di Ninfa, si prega di usare esclusivamente  questo link. La Fondazione Camillo Caetani non può fornire alcuna informazione.

Articoli recenti

  • FCC
  • Città e fortificazioni nella prima età moderna: il cantiere di Sermoneta
  • Italia mia. Il madrigale italiano da Petrarca a Monteverdi
  • Roma capitale: la città laica, la città religiosa (1870 – 1915)
  • Il ladro e la Duchessa
  • Archivissima
  • Nuova presentazione video
  • Comunicazione
  • Per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri
  • Ungaretti intellettuale: saggista, professore, traduttore
Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    

Archivi

Tag

accademia nazionale di san luca arte biografia borsisti botteghe oscure caetani caietana calunnia campanella cinquecento cleopatra convegno corso cultura digitalizzazione domus caietana famiglia caetani federico zuccari fondazione camillo caetani gesualdo giorgio bassani goethe grande guerra guglielmo petroni idalberto fei il ladro e la duchessa lettere liceo gelasio caetani luigi fiorani marguerite caetani onorato caetani onorato iv caetani poesia psicologia dell'arte pubblicazione rené char restauro rilke ritratti roma scultura sermoneta ungaretti video visita
Onorato Caetani


Fondazione
Camillo
Caetani

PALAZZO CAETANI
Via delle Botteghe Oscure, 32 00186 Roma

Mappa sito

  • Home
  • Fondazione
    • Storia
      • Caetani di Sermoneta
    • Statuto
    • Organigramma
    • Borse di studio
    • Sede
      • Palazzo Caetani
      • Piano Nobile
  • Consultazione
    • Archivio
    • Biblioteca
  • Biblioteca digitale
  • Editoria
  • Tesi di laurea e dottorati
  • Newsletter
  • Contatti

Articoli recenti

  • FCC
  • Città e fortificazioni nella prima età moderna: il cantiere di Sermoneta
  • Italia mia. Il madrigale italiano da Petrarca a Monteverdi
  • Roma capitale: la città laica, la città religiosa (1870 – 1915)
  • Il ladro e la Duchessa
  • Archivissima
  • Nuova presentazione video
  • Comunicazione
  • Per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri
  • Ungaretti intellettuale: saggista, professore, traduttore
  • L’Album amicorum Caetani e le sue immagini
  • Caetani e Borgia: la spada di Cesare
  • Cerimoniali ritmici

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Fondazione Camillo Caetani. Tutti i diritti riservati.
webmaster | cookie | privacy
Scroll Up
  • Home
  • Fondazione
    • Storia
      • Caetani di Sermoneta
    • Statuto
    • Organigramma
    • Borse di studio
    • Sede
      • Palazzo Caetani
      • Piano Nobile
  • Consultazione
    • Archivio
    • Biblioteca
  • Biblioteca digitale
  • Editoria
  • Tesi di laurea e dottorati
  • Newsletter
  • Contatti
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok