Sulle tracce dei Catani: un itinerario da Roma a Napoli

Fondi e il palazzo Caetani, sviluppo e articolazione di un casato

SABATO, 18 OTTOBRE 2025 // 9.00 – 18.30

a cura di Raniero De Filippis, Maria Cristina Misiti, Giovanni Pesiri

Il convegno ha l’obiettivo di mettere in luce alcuni aspetti dellapresenza della famiglia Caetani tra Roma e Napoli al fine di gettarele basi per la costruzione di un percorso storico-culturale permanente, una “Via dei Caetani” tra le due città. Al culmine diuna plurisecolare vicenda storica, in cui svolse un ruolo centrale l’abilità politica di papa Bonifacio VIII, i Caetani arrivarono a controllare buona parte della Marittima pontificia e dell’Alta Terra di Lavoro, dominando su territori che si estendevano da Roma a Napoli. Palazzi, giardini, monasteri, conventi, ospedali, chiese, porte d’accesso alle città, mura e bastioni, opere di bonifica idraulica, strade e piazze spuntarono in diverse città e paesi: un grande susseguirsi di opere pubbliche e private, spesso progettate, disegnate e realizzate da importanti architetti e artisti dell’epoca. Nel palazzo di Fondi, Onorato I ospitò il conclave che il 20 settembre 1378 elesse l’antipapa Clemente VII. Nello stesso palazzo il pontefice e la sua corte soggiornarono fino al maggio del 1379. Il registro Coquina, elenco di prodotti alimentari acquistati quotidianamente dal chierico addetto alla dispensa dell’antipapa, documenta anche l’alta potenzialità del territorio e la fitta rete di relazioni coltivata dalla famiglia Caetani. L’edizione del registro Coquina, curata da Maria Teresa Caciorgna, verrà presentata entro la metà di novembre presso il palazzo Caetani di Roma. La propensione per il bello e l’arte ha lasciato tracce ben visibili a Roma, Napoli e nel territorio oggi compreso nel Basso Lazio e nell’Alta Campania pressoché costellato di rocche, palazzi, castelli, monumenti e opere d’arte pittorica e scultoria dovuti alla magnificenza dei Caetani. Spesso si tratta di opere ubicate lungo il percorso dell’antica Via Appia, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, e in aree di particolare valore naturalistico, paesaggistico e archeologico, oggetto di tutela da parte delle istituzioni regionali e statali. L’esigenza di provare a delineare prospettive e bilanci di valorizzazione del patrimonio architettonico, archeologico, culturale e naturalistico tra Roma e Napoli è quanto mai attuale e necessaria, sia in vista delle opportunità in questo settore offerte dal PNRR, sia perché la ripresa del turismo culturale si presta in modo particolare a favorire la scoperta e la riscoperta di luoghi e storie del passato. Nell’arco di una giornata, docenti e studiosi di fama internazionale, specialisti di varie discipline interverranno con letture frontali di circa 30 minuti ciascuna, integrate da immagini, registrazioni e dibattiti. Il convegno, per il quale è stato richiesto il contributo al Ministero della Cultura, si terrà nella sede del Palazzo Caetani a Fondi (LT), gentilmente messo a disposizione dall’Ente Parco regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi.

Fondi, palazzo Catani, Corso Appio Claudio, 3