
BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO
FONDAZIONE CAMILLO CAETANI
2026
La Fondazione Camillo Caetani di Roma pubblica il bando di concorso per borse di studio in discipline umanistiche, riservate a giovani studiose e a giovani studiosi già in possesso del titolo di dottore/dottoressa di ricerca. In particolare:
a) una borsa annuale, rinnovabile per un secondo anno, in critica e storia dell’arte, di importo pari a € 21.911,00 lordi;
b) una borsa annuale, rinnovabile per un secondo anno, in ambito storico, di importo pari a € 21.911,00 lordi;
c) una borsa annuale, rinnovabile per un secondo anno, in critica e storia letteraria, di importo pari a € 21.911,00 lordi.
Le linee di ricerche delle tre borse di studio sono reperibili ai seguenti link:
1. Requisiti per l’ammissione al concorso
Possono concorrere al presente bando coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- età inferiore a 35 anni alla data di pubblicazione del presente bando (nati e nate dal 1 luglio 1990);
- studiose e studiosi che hanno conseguito il titolo di dottore/dottoressa di ricerca o che hanno già discusso la tesi di dottorato, in Italia o nei paesi dell’Unione europea o all’estero, entro la data di scadenza del bando (30 settembre 2025), e da non più di quattro anni dalla data di pubblicazione del bando (e dunque non prima del 1 luglio 2021); sono altresì ammessi con riserva coloro i quali non hanno ancora conseguito il titolo di dottore/dottoressa di ricerca, ma discuteranno la tesi prima del 15 dicembre 2025.
Sono esclusi dal godimento della borsa le candidate e i candidati che a decorrere dal 1° gennaio 2026 sono titolari di assegni di ricerca o di borse di studio, o svolgono attività retribuite per un introito superiore a € 8.000 netti.
2. Modalità di presentazione delle domande di partecipazione e relativa documentazione
La domanda di partecipazione al bando di concorso deve essere redatta in lingua italiana, debitamente compilata e sottoscritta, accompagnata dai documenti richiesti, e inviata tassativamente entro e non oltre il 30 settembre 2025 tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: fondazionecamillocaetani@pec.it.
Per concorrere al concorso oggetto del presente bando è richiesta la seguente documentazione:
- domanda di partecipazione, compilata e sottoscritta, e poi scannerizzata, così da poter essere presentata in formato pdf;
- copia del documento di identità e del codice fiscale;
- curriculum studiorum;
- copia del titolo di dottore/dottoressa di ricerca, o certificazione dell’avvenuta discussione entro i limiti temporali indicati nel presente bando;
- copia della tesi di dottorato;
- copia di eventuali pubblicazioni del candidato o della candidata, e di altri titoli scientifici e professionali conseguiti, accompagnati da relativo elenco;
- programma di ricerca della lunghezza massima di 20.000 battute (comprensive di bibliografia) in una delle tre classi di concorso (critica e storia dell’arte; storia; letteratura), da cui devono emergere obiettivi scientifici, grado di innovazione, tempi e strumenti di realizzazione; il programma dovrà attenersi alle linee di ricerca relative alla borsa per cui si concorre.
- lettera di uno studioso o di una studiosa sotto la cui guida il candidato/la candidata lavora o ha lavorato.
Tutta la documentazione deve essere inviata in formato pdf. Non è possibile presentare domanda per più di una classe di concorso, pena l’esclusione dal bando di concorso.
3. Commissione giudicatrice
Le candidate e i candidati ritenuti idonee/i – e in numero non superiore a quattro per ciascuna borsa – saranno convocate e convocati tramite posta elettronica certificata a Roma per la discussione in lingua italiana dei titoli e del progetto di ricerca presentato. Le tre Commissioni giudicatrici, nominate dalla Fondazione Camillo Caetani e la cui composizione sarà tempestivamente comunicata alle candidate e ai candidati, stilano le graduatorie delle diverse classi di concorso, e propongono agli Organi decisionali della Fondazione Camillo Caetani i nomi dei tre vincitori o vincitrici. Gli stessi Organi poi procederanno all’assegnazione delle tre borse. Qualora il vincitore o la vincitrice rinunciasse al finanziamento ottenuto o risultasse incompatibile con il suo conferimento per motivi legali o amministrativi, secondo un principio di scorrimento di graduatoria la borsa di studio verrà conferita al primo o alla prima dei candidati esclusi
Gli esiti finali del concorso saranno pubblicati sul sito della Fondazione Camillo Caetani: www.fondazionecamillocaetani.it
4. Conferimento e svolgimento della borsa di studio
La borsa di studio partirà il 1 gennaio 2026; l’importo verrà erogato in più rate, lungo tutto l’arco dell’anno. Dopo sei mesi è previsto un colloquio al fine di verificare lo stato di avanzamento dei lavori. Qualora la Fondazione Camillo Caetani a seguito del colloquio prendesse atto di gravi inadempienze e mancanze può procedere alla sospensione del finanziamento.
Chi usufruisce della borsa è tenuto a:
- svolgere il programma di ricerca presentato entro il 31 dicembre dell’anno di scadenza della borsa.
- preparare un lavoro scientifico, eventualmente frazionato anche in prodotti differenti, destinato alla pubblicazione su riviste, o in volume all’interno di collane editoriale promosse dalla Fondazione Camillo Caetani;
- organizzare un seminario di studio sui temi del proprio progetto di ricerca nel periodo compreso tra il 1 ottobre e il 30 novembre 2026 dell’anno di scadenza della borsa.
Durante il mese di dicembre 2026 verrà fissato un ulteriore colloquio, a seguito del quale, per esigenze scientifiche e per meriti della studiosa o dello studioso, la borsa potrà essere rinnovata per un ulteriore e ultimo anno. Non sono ammessi rinnovi successivi al primo.