Menu
Fondazione Camillo Caetani

Fondazione Camillo Caetani

Istituita dal duca Roffredo Caetani il 10 marzo 1956 ~ Palazzo Caetani, via delle Botteghe Oscure 32, Roma

Facebook YouTube Instagram

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Fondazione
    • Nascita di un’istituzione
    • Sede
      • Palazzo Caetani
      • Piano Nobile
    • Atto istitutivo e statuto vigente
    • Organigramma
    • Amministrazione trasparente
    • Convenzioni
    • Borse di studio
    • Siti amici
  • Caetani di Sermoneta
    • Ada Bootle-Wilbraham Caetani
    • Ersilia Caetani Lovatelli
    • Gelasio Caetani
    • Giovannella Caetani Grenier
    • Leone Caetani
    • Livio Caetani
    • Michelangelo III Caetani
    • Onorato Caetani
    • Roffredo Caetani
    • Sveva Caetani
    • Vittoria Colonna Caetani
  • Consultazione
    • Archivio
    • Biblioteca
    • Scaffali digitali
      • Articoli e volumi
      • Tesi di laurea e dottorati
  • Editoria
    • Archivio Caetani. Studi e documenti
    • Arte, archeologia e storia urbana
    • Palazzo Caetani. Bollettino della Fondazione Camillo Caetani
    • Fuori collana
    • Atti e rendiconti
    • Studi e documenti d’archivio
    • Quaderni Fondazione Camillo Caetani
  • Video
  • Bandi
    • Risultati valutazione Critica e storia letteraria
    • Risultati valutazione Storia dell’arte
    • Risultati valutazione Storia
  • Newsletter
  • Contatti
Search

logo-Instagram

Posted on2 Settembre 2021Authoreditor

Navigazione articoli

← Previous Previous post: logo-Instagram

fondazione_camillo_caetani

Post su Instagram 18506460559003756 Post su Instagram 18506460559003756
Post su Instagram 18080144026742402 Post su Instagram 18080144026742402
Post su Instagram 18063493373498503 Post su Instagram 18063493373498503
Post su Instagram 18057787220115347 Post su Instagram 18057787220115347
Post su Instagram 17848590210430181 Post su Instagram 17848590210430181
Post su Instagram 18049624577247303 Post su Instagram 18049624577247303
La Fondazione è lieta di invitarvi alla presentaz La Fondazione è lieta di invitarvi alla presentazione del catalogo "Fondazione Camillo Caetani. La collezione. Dipinti, sculture, disegni" a cura di Duccio K. Marignoli e Giovanna Sapori, che si terrà  lunedì 3 marzo 2025, ore 17:00, presso la Sala conferenze di Palazzo Barberini.
La Fondazione Camillo Caetani e la Fondazione Roff La Fondazione Camillo Caetani e la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus presentano:

LE RESIDENZE CAETANI A ROMA E NEL FEUDO

CICLO DI CONFERENZE

Introduzione di Tommaso di Carpegna Falconieri

Il sistema baronale

Il castrum Caietani a Capo di Bove: architettura e vicende costruttive

Presentazione di Simone Lucchetti

Modera Antonio Rodinò di Miglione

L’evento sarà trasmesso live sul canale YouTube della Fondazione Camillo Caetani
13 febbraio 2025 Roma, Fondazione Camillo Caetani, 13 febbraio 2025
Roma, Fondazione Camillo Caetani, ore 17.30

La Storia. Romanzo di Elsa Morante ha avuto, a metà degli anni Settanta, una ricezione scissa tra feroci detrattori e sostenitori entusiasti. Al centro della discussione era la vocazione politica del romanzo, messa sotto scrutinio sul piano propriamente ideologico. In che modo si può impostare una lettura della Storia in chiave politica oggi? La conferenza affronterà la questione su tre livelli: a partire dalla ricostruzione di una rete di connessioni con altri romanzi politici della metà degli anni Settanta; attraverso una riconsiderazione della funzione della voce autoriale nel testo; infine, sullo sfondo della critica contemporanea del paradigma vittimario.
La Fondazione Camillo Caetani è lieta di ospitare La Fondazione Camillo Caetani è lieta di ospitare il IV corso invernale dell’Istituto Sangalli, dedicato a “Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano."
Le lezioni si terranno presso la Fondazione Camillo Caetani, nella sala convegni.
𝑇𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑖 𝑑𝑖 𝑃𝑒𝑡 𝑇𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑖 𝑑𝑖 𝑃𝑒𝑡𝑟𝑎𝑟𝑐𝑎: 𝑛𝑜𝑣𝑖𝑡𝑎' 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑖 

🗓  16 gennaio 
📍  Fondazione Camillo Caetani 
🕑  17.30 

Terenzio occupa un posto di rilievo nella biblioteca di Petrarca, come dimostrano la composizione della 𝑉𝑖𝑡𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑒𝑛𝑡𝑖𝑖 e i numerosi manoscritti delle sue commedie che il poeta ha nel tempo collezionato.

Tra questi emerge il codice copiato a Milano nel 1358, al quale sarà dedicata la conferenza di Iñigo Ruiz Arzalluz.

📜 #Petrarca #Terenzio #letteraturaitaliana
Grande affluenza per il convegno su Giovanni Giudi Grande affluenza per il convegno su Giovanni Giudici presso la sala convegni di Palazzo Caetani.
21 e 22 novembre 2024
La Fondazione è lieta di invitarvi alla presentaz La Fondazione è lieta di invitarvi alla presentazione del volume "Carlo Placci dilettante e cosmopolita" di Giorgio Villani.
Giovedì 14 novembre 2024
Ore 17:00
La Fondazione Camillo Caetani è lieta di invitarv La Fondazione Camillo Caetani è lieta di invitarvi alla presentazione del volume "Il papato breve di Adriano VI. Storia, religione, arte, cultura" a cura di Giuseppe Crimi, Anna Esposito, Harald Hendrix.
Introduce e coordina Susanna De Beer
Ne discutono Irene Fosi, Paola Cosentino e Leen Spruit
Palazzo Caetani, Giovedì 17 ottobre 2024 ore 17:30
La Fondazione Camillo Caetani partecipa alla III e La Fondazione Camillo Caetani partecipa alla III edizione "Carte in dimora 2024 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro" in collaborazione con l'Associazione Dimore Storiche Italiane.

Sabato12 ottobre 2024.
Primo turno di visite guidate dalle ore 15:00 alle ore 16:00
Secondo turno di visite guidate dalle ore 16:30 alle ore 17:30
Prenotazioni sul sito dell'ADSI.
"Italia mia. Il madrigale italiano da Petrarca a M "Italia mia. Il madrigale italiano da Petrarca a Monteverdi".
Roma, 16-21 settembre 2024
Lezioni e conferenze a palazzo Caetani, via Botteghe Oscure 32.
I concerti alla Chiesa Evangelica Valdese, via IV novembre 107
Per la collana “Archivio Caetani. Studi e docume Per la collana “Archivio Caetani. Studi e documenti” la Edizioni di Storia e Letteratura ha pubblicato il numero 10 sulla figura di Pasolini a cura di Paolo Falzone e Massimiliano Tortora. Ecco la nota di presentazione:

Pasolini è ormai un classico del Novecento: un crocevia e un modello all’interno di quelle diverse traiettorie che agitano e informano il romanzo, la poesia e la drammaturgia del XX secolo. Da un lato recepisce la tradizione – e in questo volume viene indagata quella biblica e quella legata all’antichità greca e latina – e dall’altro infrange le norme, per crearne delle nuove, seguite poi dalle generazioni successive. Al tempo stesso Pasolini è stato un intellettuale che ha fatto del dialogo – e spesso dialogo conflittuale – la sua forma di azione e di trasmissione del sapere: sono diversi gli interventi presenti nel volume dedicati ai suoi rapporti con gli autori contemporanei (Bassani, Fortini, Ottieri, Sciascia, Camon). Ne emerge un quadro composito, che mostra una volta di più come Pasolini sia a tutti gli effetti un classico del Novecento, che aiuta a comprendere i molteplici percorsi di un secolo lungo e contraddittorio.
E' uscito il volume 11 della collana "Archivio Cae E' uscito il volume 11 della collana "Archivio Caetani. Studi e documenti" dedicato al lavoro di bonifica eseguito dall'ingegnere Gelasio Caetani nei suoi territori pontini: un «vivace affresco di iniziative con cui la famiglia Caetani si rese protagonista in quella trasformazione socioeconomica».
Manuel Vaquero Piñeiro, «Un territorio che sta sul nascere». I Caetani di Sermoneta e la trasformazione agraria della pianura pontina secc. XIX - XX, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2024.

ARCHIVIO NOTIZIE

  • Presentazione del volume di Manuel Vaquero Piñeiro
  • ANNO JUBILAEI
  • «Sentirsi uno con uno tra molti m’è parso il significato intimo di questa nostra battaglia»
  • La Resistenza raccontata (dal ’45 in avanti)
  • Lingua e letteratura cortigiana nel primo Cinquecento
  • Le residenze in Roma / 3.
  • Le residenze in Roma / 2.
  • Anonimo, “Le lavandare”, una finestra sulla Roma del Settecento
  • I disegni di Trilussa
  • Chi governa l’Intelligenza Artificiale? Lezioni americane (e cinesi)
  • «Porta in cielo il mio calmo respiro»: per un Dante historiato del XXI secolo
  • Presentazione di “Fondazione Camillo Caetani. La collezione. Dipinti, sculture, disegni”
  • La Storia, romanzo politico
Copyright © 2025 Fondazione Camillo Caetani. Tutti i diritti riservati.
Contatti | Cookie | Privacy
Scroll Up
  • Home
  • Fondazione
    • Nascita di un’istituzione
    • Sede
      • Palazzo Caetani
      • Piano Nobile
    • Atto istitutivo e statuto vigente
    • Organigramma
    • Amministrazione trasparente
    • Convenzioni
    • Borse di studio
    • Siti amici
  • Caetani di Sermoneta
    • Ada Bootle-Wilbraham Caetani
    • Ersilia Caetani Lovatelli
    • Gelasio Caetani
    • Giovannella Caetani Grenier
    • Leone Caetani
    • Livio Caetani
    • Michelangelo III Caetani
    • Onorato Caetani
    • Roffredo Caetani
    • Sveva Caetani
    • Vittoria Colonna Caetani
  • Consultazione
    • Archivio
    • Biblioteca
    • Scaffali digitali
      • Articoli e volumi
      • Tesi di laurea e dottorati
  • Editoria
    • Archivio Caetani. Studi e documenti
    • Arte, archeologia e storia urbana
    • Palazzo Caetani. Bollettino della Fondazione Camillo Caetani
    • Fuori collana
    • Atti e rendiconti
    • Studi e documenti d’archivio
    • Quaderni Fondazione Camillo Caetani
  • Video
  • Bandi
    • Risultati valutazione Critica e storia letteraria
    • Risultati valutazione Storia dell’arte
    • Risultati valutazione Storia
  • Newsletter
  • Contatti