Consultazione
La consultazione è garantita solo su prenotazione con i seguenti orari:
Lun – Mar – Merc 10:30 – 19:00
Nel rispetto delle norme di distanziamento sociale sono ammessi alla consultazione del materiale bibliografico, archivistico, fotografico, nonché alla consultazione degli inventari cartacei, massimo 2 utenti alla volta.
La richiesta di accesso dovrà avvenire esclusivamente tramite le seguenti email:
Archivio: archivio@fondazionecamillocaetani.it
Biblioteca: biblioteca@fondazionecamillocaetani.it
Si prega di attendere conferma. Maggiori informazioni al seguente link.

L’intero complesso archivistico della famiglia Caetani di Sermoneta, notificato dalla Soprintendenza nel 1967, comprende:
- il fondo generale o Cronologico, di 200.000 documenti dalla fine del XV al XIX secolo
- il fondo Miscellanea (unità 1-523; unità 1001- 1282; indici) collezione di codici e registri tratti dai nuclei di provenienza dell’antico archivio di Sermoneta
- il fondo Pergamene di oltre 3000 documenti membranacei
- il fondo Economico comprendente circa 4000 unità che attestano l’attività contabile e amministrativa della famiglia nell’età moderna e contemporanea
- il fondo Contenzioso di 300 unità documentarie
- il fondo Piante e Mappe di 800 unità, che attesta l’evoluzione del patrimonio Caetani
01. Struttura fondo Piante e Mappe
02. Serie Storica (S)
03. Proprietà Caetani a Roma (R)
04. Proprietà Caetani nella Campagna (C)
05. Bonifiche (B)
06. Disegni tecnici Gelasio Caetani (G)
07. Varie (V)
08. Indice dei nomi e dei luoghi
Dall’istituzione della Fondazione, nel 1956, l’archivio si è arricchito dei fondi personali degli ultimi Caetani, in particolare si segnalano il fondo del musicista Roffredo Caetani; il fondo letterario relativo alle riviste «Commerce» e «Botteghe Oscure», edite da Marguerite Caetani; il fondo dell’ing. Gelasio Caetani.
ARCHIVI AGGREGATI
Presso la Fondazione sono conservati anche
- l’Archivio Giustiniani Bandini che raccoglie documenti amministrativi dei territori e dell’abbazia di Fiastra, dal Medioevo ai primi anni del XX secolo:
01. Sezione storica
02. Sezione amministrativa
03. Appendice
04. Diplomi, medaglie, appendice
05. Mappe e documentazione allegata
06. Registri
- l’archivio Rzewuski di 137 unità, documentazione della famiglia polacca Rzewuski, relativa ai secoli XVIII-XX
- l’Archivio Gonzaga, 4 unità, raccoglie documentazione dal 1542 al 1594
- l’archivio Georgina Masson (1912-1980). Si compone di 24 unità archivistiche, contenenti appunti preparatori alle sue pubblicazioni, negativi e fotografie pubblicate. La maggior parte dei documenti riguardano gli ultimi anni di vita della Masson (1975-1980).