Riprese televisive
Il 23 e il 24 giugno 2014 la Fondazione è diventata il set per le riprese televisive della trasmissione Inventare il tempo, programma scritto e condotto da Sandro Cappelletto, regia di Angelo Bozzolini e produzione di Luca Criscenti. Sono state girate due puntate la prima su Gesualdo con la partecipazione di nove coristi madrigalisti e la seconda su Sostakovich con la partecipazione del Maestro Michele Campanella e quattro archi. Le due puntate andranno in onda su Rai Cinque l’8 e il 22 ottobre 2014 alle...
read moreScripting the Globe
Il progetto di ricerca, finanziato dal governo inglese, si propone di indagare le relazioni tra riviste letterarie, case editrici e reti intellettuali nel passaggio tra la fine del Fascismo e i primi decenni della repubblica. La mostra, allestita presso l’Anthony Burgess Foundation di Manchester dal 13 al 27 giugno 2014, dal titolo ‘Journals as Transnational Ateliers and Intellectuals in Europe’ vuole ripercorrere attraverso documenti d’archivio e corrispondenze i legami internazionali delle riviste italiane del periodo e dei loro...
read moreCaietana
Giornata di studio Caietana. Nuove ricerche sulla famiglia Caetani e le arti I beneficiari della borsa di studio che la Fondazione ha stipulato a favore del Dipartimento di Studi Umanistici, nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Storia e Conservazione dell’Oggetto d’arte e di architettura” hanno dato vita a una giornata di confronto sulle proprie ricerche. Il confronto si è arricchito anche della presenza di alcuni specialisti delle varie materie trattate, coordinati dalla prof.ssa Giovanna Sapori, che, con la loro esperienza e...
read moreRené Char
Nel vasto programma di recupero del patrimonio storico-artistico, la Fondazione ha voluto di recente restaurare queste cartoline illustrate e dedicate da René Char alla principessa di Bassiano, Marguerite Caetani, quali suggestiva testimonianza della profonda amicizia e confidenza tra i due. [Show as...
read moreCorso monografico di Psicologia dell’Arte (19 marzo-18 giugno 2014)
Si sono svolte nel salone grande, adiacente la Biblioteca, le lezioni del corso di Psicologia dell’Arte, tenute dalla prof.ssa Miriam Mirolla, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Il corso monografico verterà sull’esame comparato dei tre ritratti di Onorato Caetani, realizzati da tre artisti diversi, in anni ravvicinati sul finire del Settecento. I tre ritratti saranno sottoposti a un’inedita procedura sperimentale, da ideare e progettare collettivamente all’interno del corso stesso. Esplorando la biografia e la personalità...
read moreMapping literary space
Il 21 febbraio 2014 presso l’università di Reading si è tenuto un workshop sulle riviste italiane degli anni 1940-1960, dal titolo Mapping literary space, Massimiliano Tortora ha tenuto una relazione su «Botteghe Oscure» e la “repubblica delle...
read morePresentazione volume Luigi Fiorani storico di Roma religiosa e dei Caetani di Sermoneta
LUIGI FIORANI STORICO DI ROMA RELIGIOSA E DEI CAETANI DI SERMONETA a cura di Caterina Fiorani e Domenico Rocciolo Edizioni di Storia e Letteratura, 2013 Intervengono Marina Formica, Alberto Monticone Paolo Prodi, Paolo Siniscalco Martedì 3 dicembre alle ore 16,00 Istituto Nazionale di Studi Romani Piazza dei Cavalieri di Malta 2, Roma La presentazione è realizzata in collaborazione con la Fondazione Camillo Caetani e si inserisce nel contesto delle iniziative Off – più libri più luoghi con il patrocinio della Regione...
read moreMarguerite Caetani e gli artisti per il teatro
La Fondazione Camillo Caetani, procedendo ad un nuovo allestimento finalizzato ad una diversa destinazione di alcuni ambienti al piano secondo della sua sede, ha riservato a fini espositivi un vano contiguo alla appena inaugurata “Sala Marguerite Caetani”, che ospita la sua biblioteca. Si tratta di una saletta progettata per piccole mostre di opere d’arte, ma anche di documenti e di libri rari. Tale è la mostra Marguerite Caetani e gli artisti per il teatro, che si apre in concomitanza con il Convegno a lei dedicato. Il proposito da cui è...
read moreIl ’900 di Marguerite Caetani
Convegno internazionale, 24-25 ottobre 2013 CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA a cura di Sophie Levie, Jacqueline Risset, Bruno Toscano COMITATO D’ONORE: Peter Benson Miller (Accademia Americana, Roma), Paola Bassani (Fondazione Giorgio Bassani, Codigoro), Cesare de Seta, Frank Druffner (Deutsche Literaturarchiv, Marbach), Maria Antonietta Grignani (Centro Tradizione Manoscritti, Pavia), Gloria Manghetti (Gabinetto Vieusseux, Firenze), Benedetta Origo, Carlo Ossola, Claire Paulhan, Pier Giacomo Sottoriva (Fondazione Roffredo...
read moreCleopatra. Roma e l’incantesimo dell’Egitto
La Fondazione Camillo Caetani partecipa alla mostra Cleopatra. Roma e l’incantesimo dell’Egitto con una pregevole scultura raffigurante il Nilo. L’opera è visionabile presso il Chiostro del Bramante dal 12 ottobre 2013 al 2 febbraio 2014.
read more